anche in casa residenza si può!

L’attività stimola tutti i 5 sensi:

tatto, vista, udito, sapore e odore.

Questo richiamo e questa attivazione a volte anche contemporanea dei molteplici sensi risveglia nell’uomo sensazioni di benessere e un forte senso di unione con il mondo naturale.

Ciò innesca anche la produzione di endorfine e sostanze endogene che nel corpo portano a un benessere fisico e a sensazioni di gioia donate proprio dallo stare nel giardino e a contatto con la natura.

Inoltre l’attivazione dei cinque sensi sviluppa e porta alla mente i propri vissuti e i ricordi che per alcuni pazienti e soprattutto per le persone anziane sono di stimolo positivo e sono ancore positive della propria storia di vita che riaffiorando nel ricordo portano ancora una sensazione di benessere.

Ciascun colore ha una propria frequenza nello spettro cromatico e ciascuno di essi rappresenta stati d’animo e sensazioni differenti.

Secondo la cromoarmonia, l’uso dei colori per il raggiungimento di un benessere psico-fisico, ogni colore è capace di donarci la propria qualità e di risvegliare in noi un determinato stato d’animo.

Nel caso dei giardini terapeutici il colore che aiuta a portare il benessere è proprio il verde delle piante e dei prati, poiché trasmette serenità, tranquillità ed equilibrio.