La Pasqua si festeggia di domenica perché, nei Vangeli, viene riportato che il sepolcro vuoto di Gesù fu scoperto il giorno successivo al sabato, e la sua data cambia di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni viene osservata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera.

La chiesa cristiana si prepara alla celebrazione di questa festa con un periodo di penitenza e preghiera della durata di quattro settimane denominato Quaresima.

La festa di Pasqua celebra la risurrezione di Gesù avvenuta il terzo giorno successivo alla sua morte, secondo quanto riportato dai Vangeli, ma ci dà anche la possibilità di mangiare uova di cioccolato e gustose colombe.

La tradizione vuole che si regalino delle uova, ora di cioccolato, a significare la rinascita e il ricominciare della vita.

Il simbolismo delle uova. Non è una coincidenza che le uova simboleggino la Pasqua. L’uovo è celebrato in molte religioni di tutto il mondo, perché è sinonimo della creazione e della vita. In alcune culture antiche rappresenta anche la nascita del mondo.

……ed ecco sospesa la chioccia con le sue uova lungo i corridoi in CRA

il coniglio è un simbolo che deriva dai tempi pagani e che simboleggia la fertilità. I conigli in accoppiamento sono segno del risveglio della primavera e della rinascita che rimanda alla resurrezione del Cristo, che si celebra proprio nel periodo pasquale.

……. Cosi sono entrati anche nelle nostre CRA, un po’ finti, un po’ colorati, con sguardo sornione o sorridente secondo i desiderata dei nostri utenti ed operatori ad animare le sale in cui viviamo.

Il fiore di pesco

Nei paesi occidentali viene affiancato alla primavera, quindi viene considerato simbolo di rinascita, e di ripresa delle attività vegetative dopo il periodo invernale.