Che cos’è la pet therapy ?

Con il termine pet therapy, o AAT (Animal-Assisted Therapy), si intende un sistema terapeutico dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animali.

L’idea di utilizzare alcuni animali per migliorare la qualità della convalescenza dei malati o più semplicemente la realtà quotidiana di persone disabili nasce dall’osservazione degli effetti derivanti dall’interazione tra persone malate e la presenza di un animale.

A coniare il termine pet therapy fu lo psichiatra infantile Boris Levinson che, nel 1953, durante una seduta con un bambino autistico, notò che la presenza del suo cane migliorava nel bambino la voglia di interagire con il terapeuta, ma anche la voglia giocare con l’animale.

La pet therapy per gli anziani non comporta soltanto benefici psicologici, ma migliora anche le condizioni fisiche.

In CRA S.ANNA e S.LUIGIA questa estate abbiamo il piacere di ospitare una tartaruga in giardino.

Vive in una bacinella d’acqua posta in un’aiuola all’ombra di un arbusto la maggior parte del tempo; visibile a tutti i passanti, curiosi e non.

Quando l’animatrice o qualche operatore scende in giardino con alcuni ospiti, allora basta un semplice invito, definire lo spazio di manovra, e lei pian pianino arriva e si presenta.

Timida? I primi giorni un po’.

Ora si lascia anche “prendere in braccio”; così per entrambi si sperimenta un nuovo contatto: mentre tocco sento l’altro e sono sentito.

Quando ci tocchiamo milioni di miliardi di informazioni a livello neuroelettrico ripercorrono il nostro sistema percettivo dal livello più periferico arrivando alla “centralina” e fanno attivare delle sensazioni importanti per la relazione come la vicinanza e  la tenerezza.

Poi sorge spontanea la presentazione vocale: io mi chiamo Giampina, dice la tartaruga.

Nasce quindi un piccolo gioco delle parti riconducibile ad una R.O.T. informale con un minimo di tre partecipanti – tartaruga e operatore da una parte e utenti dall’altra.

Che cosa si intende per Rot?

La ROT, Reality-Orientation Therapy, in italiano terapia di orientamento alla realtà, è una terapia non farmacologica che si utilizza per cercare di orientare il malato alla memoria, allo spazio e al tempo