Accesso civico semplice

–  l’Accesso civico semplice è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, dati e informazioni per i quali esistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione (che è obbligatoria), ai sensi dell’art. 5 co. 1 del D.lgs. n. 33/2013;

–  chiunque può esercitare l’Accesso civico semplice; la richiesta non deve essere motivata ed è gratuita;

– l’istanza può essere presentata a mano, a mezzo posta, fax o telematicamente e sottoscritta in presenza dell’addetto dell’ufficio o in assenza di quest’ultimo sottoscritta con allegata la fotocopia d’identità del sottoscrittore;

– entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza, la Fondazione procede alla pubblicazione nel sito web del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette al richiedente, oppure comunica a quest’ultimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o i dati richiesti risultano già pubblicati, la Fondazione indica all’istante il relativo collegamento ipertestuale.

Accesso generalizzato

–  l’Accesso generalizzato è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalla Fondazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, ai sensi dell’art. 5 co. 2 e dell’art. 5 bis del D.lgs. n. 33/2013 (fatte salve le limitazioni previste dal citato art. 5 bis, per evitare il pregiudizio di interessi privati);

– l’Accesso generalizzato si applica limitatamente ai dati e documenti inerenti all’attività di pubblico interesse della Fondazione e la relativa istanza può essere presentata da chiunque a mano, a mezzo posta, fax o telematicamente e sottoscritta in presenza dell’addetto dell’ufficio o in assenza di quest’ultimo sottoscritta con allegata la fotocopia d’identità del sottoscrittore; l’istanza non deve essere motivata ed è gratuita (fatto salvo il rimborso dei costi effettivamente sostenuti dalla Fondazione per la riproduzione su supporti materiali);
– l’istanza deve identificare i documenti ed i dati richiesti o consentire alla Fondazione di identificarli agevolmente: in caso contrario la Fondazione domanderà di precisare l’oggetto della richiesta e, in caso di mancato riscontro, quest’ultima verrà dichiarata inammissibile;

–   laddove la richiesta di accesso generalizzato possa incidere su interessi connessi alla protezione dei dati personali o alla libertà e segretezza della corrispondenza o agli interessi economici e commerciali, la Fondazione ne darà comunicazione ai titolari i quali potranno presentare motivata opposizione all’istanza, entro 10 giorni. Decorso tale termine la Fondazione provvede motivatamente sulla richiesta di accesso generalizzato;
– il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, con la comunicazione dell’esito al richiedente e agli eventuali contro interessati;
– in caso di accoglimento dell’istanza la Fondazione motiva la decisione e trasmette tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti; anche il provvedimento di rifiuto è motivato;
– in caso di diniego all’accesso o di mancata risposta il richiedente può presentare richiesta di riesame al soggetto indicato nel sito della Fondazione, che si pronuncerà entro il termine di 20 giorni.

La Fondazione si è dotata di un punto di incontro e ascolto per le osservazioni, reclami, apprezzamenti e richieste di informazioni da parte di ospiti, famiglie e cittadini.

Il Punto d’incontro ha anche la funzione di Accesso Civico per la Fondazione.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE

L’ufficio è aperto dalle 10:00 alle 12:00 dal Lunedì al Venerdì. Il personale incaricato per il seguente punto è:

Avvocato Alessandra Pradella – iscritta all’Ordine Professionale degli Avvocati di Modena,  Responsabile per la Trasparenza della Fondazione Pia Casa Sant’Anna e Santa Luigia, con conferimento d’incarico approvato nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione dal 2019.

Email: info@fondazionepiacasa.it

Paola Trapanese – Referente Accesso Civico generalizzato

Email: info@fondazionepiacasa.it

Telefono: 059 7471430    Interno 411

Lorenzo Brugnoli – Sostituto Accesso Civico generalizzato

Email: info@fondazionepiacasa.it

Telefono: 059 7471430    Interno 431

Ultimo aggiornamento: 31/05/2022