Data / Ora
Date(s) - 21/09/2022
Tutto il giorno
Categorie
- è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).
Mancano 101 giorni alla fine dell’anno. Apostolo ed evangelista: S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l’autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù chiamò alla sua sequela
- Istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67 la Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.
“Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra.” Gianni Rodari - La Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), si celebra il 21 settembre in tutto il mondo. Testimonia la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia. E ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer.
Intrecci di contenuti, di relazioni e di punti di vista diversi; noi abbiamo scelto di rispondere ad una proposta progettuale che ci tocca nel quotidiano lavorativo, che riguarda l’ALZHEIMER.
PROGETTO: UN SASSOLINO PER CHI SI PERDE
Promosso dalla d.ssa Vanda Menon, Geriatra Referente del CDCD di Carpi ASLMO; Coordinatrice Responsabile dei Progetti condivisi tra tutti i CDCD e tutte le Associazioni di familiari di persone con demenza dell’intera Provincia di Modena.
Si tratta di dipingere, per ogni struttura in modo completamente personalizzato e gradito all’anziano,
un sassolino con la scritta “21/09/22 – io non mi perdo” per un totale di 15 / 30 sassolini per struttura (numero variabile in base al numero di anziani residenti) che sarà donato a ogni partecipante al termine del percorso formativo sulla prevenzione dello smarrimento della persona con demenza disorientata.
In questo modo sarà l’anziano STESSO a essere apportatore di valore aggiunto al percorso formativo, donando una sua creazione a ricordo di una giornata così importante come quella che, ogni 21 Settembre, commemora e rende onore in tutto il mondo alle persone con demenza e alle loro famiglie!
Di seguito come le due strutture gestite dalla Fondazione Sant’Anna e santa Luigia hanno lavorato ed hanno prodotto:

padre e figlia

artisti in libertà all’opera
E alla fine l’imballo per la consegna:
Leave A Comment